Bonus autunno 2025: tutte le novità per famiglie, ISEE e requisiti aggiornati
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus autunno 2025: tutte le novità per famiglie, ISEE e requisiti aggiornati

soldi euro

Bonus e sussidi autunnali: guida aggiornata alle misure per le famiglie, tra bonus psicologo, elettrodomestici, auto elettrica e asili nido.

Con il nuovo arrivo dell’autunno 2025, le famiglie italiane si trovano di fronte a una nuova serie di opportunità sotto forma di bonus e sussidi statali. Si tratta di misure pensate per sostenere i nuclei familiari in un periodo segnato da inflazione persistente e aumento dei costi, soprattutto per beni e servizi essenziali. Secondo quanto riportato da Assoutenti, il valore complessivo delle agevolazioni supera i 2,1 miliardi di euro, ma non mancano criticità legate ai fondi limitati e ai ritardi nella pubblicazione dei decreti attuativi.

mani soldi euro
mani soldi euro

Le misure più attese: psicologo, elettrodomestici e auto elettrica

Uno dei bonus più attesi è il bonus psicologo, attivo dal 15 settembre 2025. Il contributo varia in base all’indicatore ISEE: fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, 1.000 euro per la fascia 15.000-30.000 e 500 euro per ISEE fino a 50.000 euro. Il rimborso avviene direttamente al professionista per sedute fino a 50 euro ciascuna, ma le risorse copriranno solo circa 6.000 richieste.

Un altro intervento importante è rappresentato dal bonus elettrodomestici, pensato per incentivare l’acquisto di apparecchi a basso consumo energetico prodotti in Europa. Il contributo copre il 30% del prezzo d’acquisto fino a un massimo di 100 euro per prodotto, che può salire a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Il decreto attuativo è stato approvato, ma per la piena attivazione si attendono le modalità operative.

Non meno significativo è il nuovo bonus auto elettrica, in partenza da ottobre. È destinato a chi rottama un veicolo fino a Euro 5 e acquista un’auto elettrica con prezzo massimo di 35.000 euro (esclusa IVA). L’importo del contributo va da 9.000 a 11.000 euro in base all’ISEE, con un’ulteriore possibilità per le microimprese di ottenere fino al 30% del prezzo, per un massimo di 20.000 euro.

Sostegno per l’infanzia e le spese domestiche

Tra le misure di maggiore impatto per i bilanci familiari rientra il bonus asili nido, che nel 2025 dispone di un fondo di quasi 938 milioni di euro. Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2024, le famiglie con ISEE minorenni inferiore a 40.000 euro possono ricevere fino a 3.600 euro annui, mentre per i nati in anni precedenti l’importo varia da 1.500 a 3.000 euro.

È confermata anche la Carta “Dedicata a te”, con un valore di 500 euro destinato alle famiglie a basso reddito per l’acquisto di beni alimentari. Tra le misure complementari si segnala il bonus affitto per studenti fuori sede, in attesa della definizione delle nuove soglie di reddito, e il bonus sport per l’attività fisica dei figli tra i 6 e i 14 anni.

L’autunno 2025 segna quindi un momento decisivo per il welfare familiare. Tuttavia, come sottolineato da diverse associazioni, è essenziale che lo Stato migliori l’efficienza nell’attuazione dei provvedimenti per garantire che i bonus e sussidi non restino solo sulla carta, ma arrivino concretamente a chi ne ha più bisogno.

Leggi anche
Meteo, l’Italia trema: arriva la tempesta equinoziale

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2025 9:18

Meteo, l’Italia trema: arriva la tempesta equinoziale

nl pixel